Menu principale:
HFO Gas 4a Generazione
HFO i nuovi gas a bassissimo effetto serra
Gas refrigeranti di 4a generazione
Dopo aver mitigato e poi eliminato, con il recente e definitivo phase-out degli HCFC, l’impatto sull’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico, l’attenzione da parte dei produttori di gas fluorurati si è concentrata sulla crescente necessità di dare una risposta alle indicazioni del protocollo di Kyoto in tema di riduzione delle emissioni di gas con elevato effetto potenziale di riscaldamento globale (GWP).
Tali indicazioni sono state, ad esempio, recepite dall’Unione Europea con la messa la bando, dal 2011, del refrigerante R-134a, per tutti i nuovi modelli di auto immessi in commercio.
I produttori di gas fluorurati hanno così evidenziato la loro capacità e volontà di seguire con costanza l’evoluzione delle regolamentazioni, proponendo soluzioni tecniche d’avanguardia e sviluppando molecole che, pur estremamente complesse da un punto di vista tecnologico-produttivo, quando utilizzate limitano l’impatto sull’ambiente.
A titolo d’esempio, il refrigerante per climatizzatori auto HFO-1234yf, è contraddistinto da unGWP = 4(352 volte inferiore al 134a) e quindi pienamente rispondente al limite pari a 150 imposto dalla direttiva Europea, oltre che da una "vita atmosferica", ovvero da una permanenza in atmosfera, di soli 11 giorni (contro i 12 anni del 134a).
HFO-1234yf è stato sviluppato da DuPont e Honeywell ed adottato dal SAE International (Society of Automotive Engineers) organismo che raccoglie i principali produttori automobilistici.
Questo prodotto, unitamente alla molecola 1234ze, appartenente alla stessa famiglia delleidrofluoro-olefine (HFO) ed utilizzabile negli espansi ed areosol sempre in sostituzione del R-134a (il cui utilizzo in questo ambito è stato vietato dal luglio 2008) è oggi il precursore di quella che sarà la quarta generazione di gas refrigeranti utilizzabili negli impianti di condizionamento e di refrigerazione a bassa e media temperatura.
Vantaggi
I nuovi gas refrigeranti HFO presentano molteplici vantaggi, quali:
• Non sono infiammabili.
• Hanno un utilizzo sicuro.
• Accettabilità ambientale (bassissimo GWP).
• Compatibilità con i materiali comunemente usati.
• Può essere manipolato, trasportato, distribuito e stoccato come l’R-134a.
In refrigerazione, per temperature di evaporazione attorno a 0°C, il prodotto
ha una capacità di refrigerazione leggermente inferiore a quella del R-134a, ma
il COP (Rendimento Energetico) è quasi uguale e pertanto il suo utilizzo in impianti
nuovi non comporta un maggior consumo elettrico.